LINK Mobility Italia sigla una partnership con il Retail Institute Italy, associazione da 25 anni punto di riferimento del Retail in Italia. Competenze, dialogo ed entusiasmo sono alcuni dei valori che accomunano entrambe le realtà.
“Obiettivo di questa collaborazione è condividere know-how ed esperienze per contribuire allo sviluppo del settore grazie a soluzioni innovative e personalizzate”. Queste le parole di Riccardo Dragoni, Managing Director Italy di LINK Mobility, che sarà presente all’evento del Retail Executive Summit a Cernobbio presso Villa D’este il 12-13 Ottobre 2022.
Vuoi conoscere come migliorare la user experience dei tuoi clienti?
Scopri i prodotti omnichannel di LINK Mobility pensati per il mondo Retail. Entra ora in contatto con il nostro team di esperti.
Digitalizzazione, ominicanalità e sostenibilità sono al centro del mondo Retail, settore dove l’innovazione è fondamentale per affrontare le moderne sfide della competitività.
Omnichannel Customer Experience, Digital Innovation ed E-commerce saranno, infatti, alcuni dei temi chiave della ventiduesima edizione del Forum Retail che si terrà il 25 Ottobre presso il MiCo di Milano.
Link Mobility sarà presente all’evento con un proprio spazio in qualità di Executive Sponsor e alla tavola rotonda “OMNICHANNEL CUSTOMER EXPERIENCE & CRM” interverrà Guido Teot, Marketing, Product and eCommerce Director per discutere su come creare un percorso di digital transformation finalizzato a migliorare l’esperienza omnicanale del cliente.
Sei interessato a conoscere la nostre soluzioni per il mondo Retail?
Scopri come la soluzione omnicanale di LINK Mobility, può aiutarti a gestire tutte le conversazioni con i tuoi utenti in maniera semplice e integrata. Per iniziare subito, contattaci!
Alla luce di ciò il framework di pricing per la CPaaS è senza dubbio tra i primi indicatori di come la CPaaS impatti positivamente sulla nostra società; credo fermamente che entro i prossimi due anni i fornitori di CPaaS come LINK vedranno opzioni di prezzo competitive all’interno del mercato.
La CPaaS continuerà a maturare con nuovi use case e opportunità per le aziende, portando un aumento del valore sul mercato.
Non a caso infatti, l’International Data Corporation prevede che il mercato globale CPaaS raggiungerà oltre 17 miliardi di dollari entro il 2023, con un tasso di crescita del 39%. La disponibilità del cliente a pagare (WTP) aumenterà all’aumentare del valore fornito alle aziende, ad esempio con:
Maggiore scelta e complessità nell’orchestrare una strategia omnicanale
Le use case dei clienti che emergono costantemente e guidano il mercato.
Avere assistenza clienti e coinvolgimento dei clienti sui canali preferiti dai clienti diventa non negoziabile per i marchi.
Le aziende richiedono un portafoglio di comunicazioni più sostenibile e un vantaggio competitivo.
Poiché le aziende riconoscono il valore della trasformazione digitale nella loro organizzazione e hanno quella strategia omnicanale vincente con l’adozione dell’IA.
Con il passaggio del mercato dalla messaggistica A2P a un ambiente CPaaS, avverrà un incredibile cambiamento nella quantità di valore che possiamo aggiungere al business dei nostri clienti. Nuovi canali come RCS e WhatsApp ci permetteranno di risolvere nuovi problemi aziendali e, lato nostro, di offrire nuovi modelli di business basati sul valore piuttosto che sul volume.
Questa è una buona notizia per LINK e i nostri competitors: il volume delle vendite porta automaticamente alla mercificazione e alla concorrenza in base al prezzo; infatti sebbene ciò possa sembrare vantaggioso per i clienti, ciò significa che anche l’innovazione è bassa e il valore viene trascurato a scapito del costo.
L’innovazione nel nostro campo è talvolta paragonata al passaggio dal bianco e nero alla TV a colori, ma è più come passare dalla radio stereo a Internet. Questo è ciò che rende così eccitante il nuovo capitolo della CPaaS. Quando nuove modalità di interazione sono rese possibili e riusciamo a vedere come gli utenti, i clienti, interagiscono con i messaggi che ricevono, allora il mondo cambia radicalmente. I modelli di business futuri saranno basati sul valore: conversione in vendite, percentuale di clic, visite in negozio, utilizzo di coupon, NPS, ecc., guidando l’innovazione e i profitti reciproci, piuttosto che il gioco a somma zero a cui abbiamo giocato fino ad ora.
Sebbene questi nuovi modelli di business comporteranno sicuramente le loro sfide, stabiliranno anche nuove regole di concorrenza: portare valore sopra il prezzo. Così facendo avremo a disposizione straordinarie opportunità di crescita per noi e per i nostri clienti.
*Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da LINK Mobility Group. Per leggere l’articolo originale clicca qui.