Nel Mobile Marketing, gli SMS sono ottimi strumenti di promozione e ingaggio con i brand, nonostante sembrino gli antenati delle app di messaggistica, dei social e dei chatbot. Lo confermano i dati: secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano1, in un anno vengono inviati dalle aziende ai clienti 5,3 miliardi di SMS (Italia), che quasi la metà dei destinatari considera vere e proprie opportunità. Interessante notare come l’invio di SMS sia in crescita grazie ai messaggi transazionali e di customer care. Leggendo TechJury2, che ha aggregato alcune ricerche globali, si scopre anche che:
L’efficacia degli SMS nel Mobile Marketing dipende dalle caratteristiche dello strumento, ma anche dal fatto di essere usato sempre meno nelle comunicazioni private. Secondo i dati AGCOM, il picco venne raggiunto nel 2012 con 97,5 miliardi di SMS inviati in Italia, per poi calare fino all’ultima rilevazione di 7,7 miliardi, relativa al traffico del 2019. Le app di messaggistica, tra cui le iconiche WhatsApp e Telegram, hanno infatti affermato una comunicazione interattiva, ingaggiante e multimediale, per consumatori sempre più connessi e online.
Nel frattempo, però, le aziende hanno scoperto i benefici del Conversational Marketing, che si basa sulla capacità del brand di creare un rapporto diretto e personale con il consumatore. Gli SMS sono perfetti a tal fine perché:
Per tutti questi motivi, il tradizionale messaggio di testo resta un canale fondamentale nelle strategie di Mobile Marketing. Nonostante il tasso d’aperura non sia tecnicamente misurabile, diversi sondaggi dichiarano valori superiori all’80%, anche al 90%, e per questo le aziende più smart lo inseriscono in modo sinergico nel mix di canali con cui sviluppano il rapporto con prospect e clienti.
I brand stanno sfruttando al massimo le caratteristiche di visibilità degli SMS, avvalendosi di piattaforme ad hoc che permettono l’automazione degli invii in funzione di determinati eventi. Così facendo, all’efficacia dello strumento sommano l’ottimizzazione dei costi. Alcuni esempi:
Inoltre, incide molto sull’efficacia dell’SMS Marketing la personalizzazione del contenuto, che è possibile se si segmenta correttamente il database dei clienti in funzione del loro comportamento storico. In questo modo, infatti, l’azienda può conoscere meglio le persone a cui ci si rivolge ed è in grado di creare promozioni mirate che migliorano le performance di vendita e rafforzano i rapporti con i clienti esistenti.
1 Fonte: Osservatorio Politecnico di Milano
2 Fonte: TechJury